La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.
(Fabrizio De André)
La Marina di Badesi è differente dal versante est della Gallura, costellato di tante piccole calette. Per capire come sono fatte le spiagge di Badesi pensate ai lunghi litorali californiani… ma con l’acqua calda e cristallina della Sardegna e la fine sabbia bianca. La lunga costa di Badesi inizia, dopo le scogliere di Isola Rossa e la spiaggia di Li Feruli, con la spiaggia di Li Mindi, la prima di un arenile lungo 12 chilometri che finisce a Valledoria. Proseguendo si arriva a Li Junchi, la principale spiaggia di Badesi, lunga ben 8 km. E’ la spiaggia più frequentata e attrezzata del litorale con bar, ristoranti, chioschi, noleggio di catamarani, scuole di surf e windsurf. Dal 2016 sventola sulla spiaggia di Li Junchi la Bandiera Blu, riconoscimento assegnato nel 2017 anche alla spiaggia di Li Mindi e Baja delle Mimose. Tra le spiagge nei dintorni di Badesi che meritano di essere visitate impossibile non citare Isola Rossa con la Spiaggia Lunga e La Marinedda (entrambe Bandiera Blu 2017) e la suggestiva Costa Paradiso con la spiaggia di Li Cossi e Cala Tinnari.
Badesi è una meta famosa anche per gli amanti del surf e del windsurf e, insieme alla vicina spiaggia La Marinedda, rappresenta uno degli spot più frequentati del Nord Sardegna. Inoltre nei mesi di agosto e settembre le onde diventano il palcoscenico di avvincenti contest di surf dove si esibiscono atleti di fama internazionale. E non manca il divertimento e lo svago! Oltre ai locali di Badesi e Castelsardo, nei mesi estivi si organizzano beach party e feste. Il famoso carnevale estivo di Badesi è una delle manifestazioni più attese, che coinvolge giovani e non in una variopinta kermesse di maschere tradizionali sarde e sfilate di carri allegorici.
Visto che Badesi è famosa anche per il buon vino non rinunciate a una buona degustazione nelle cantine più famose della zona e non mancate alle numerose sagre organizzate nel cuore del paese.